Oggi vi presentiamo un nuovo ospite de L’Orto in Campania: la mela limoncella.
Il nostro Orto è un piccolo tesoro di biodiversità e la nostra scelta non poteva non ricadere su una delle varietà di melo più antiche e ancora diffusa nell’Italia meridionale, soprattutto in Campania, grazie alle sue ottime caratteristiche organolettiche.
Come riconoscere il frutto della mela limoncella? Tranquilli, ve lo spieghiamo noi. La mela si presenta di forma irregolare, medio-piccola e con una buccia gialla che tende al verde.
Sulla buccia, inoltre, sono presenti numerose lenticelle, cioè dei puntini, grosse e rugginose. La polpa è bella succosa, bianca, dal sapore acidulo e si presta molto bene alla conservazione grazie al suo ottimo rapporto tra acidi e zuccheri.
Grazie alle sue caratteristiche la Mela limoncella è una varietà utilizzata per produrre un ottimo sidro, una bevanda di bassa gradazione alcolica ottenuta dalla fermentazione delle mele.
Agli inizi del ‘900 si diffonde, infatti, il sidro di mela limoncella del Sannio. Gli agricoltori sanniti iniziarono a produrre sidro utilizzando la mela limoncella, a causa di un’economia molto povera ed austera, come alternativa al vino d’uva. Il sidro si diffonde rapidamente come bevanda alcolica e si perfeziona nelle tecniche di produzione, arrivando fino a giorni nostri e rientrando tra i prodotti tradizionali regionali da tutelare.
Nella zona di Agerola esiste la varietà di mela limoncellona, un ecotipo simile ma con un frutto più grande e dal sapore più dolce.
E noi non vediamo l’ora di assaggiare i primi frutti: ti aspettiamo!